Intervista con Simona Sparaco

Il romanzo "Se chiudi gli occhi" di Simona Sparaco si distingue per la sua capacità di penetrare nel cuore dei personaggi con precisione e sensibilità
Le notizie e le comunicazioni.
Il romanzo "Se chiudi gli occhi" di Simona Sparaco si distingue per la sua capacità di penetrare nel cuore dei personaggi con precisione e sensibilità
Il romanzo "La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin" di Enrico Ianniello ha catturato l'attenzione del pubblico e della critica con la sua storia affascinante e i suoi personaggi indimenticabili.
Sara Rattaro, finalista al Premio Bancarella con il romanzo "Niente è come te", esplora il tema della "sottrazione di minore".
"I volti di Dio", il romanzo finalista al Premio Bancarella, è definito un "thriller letterario", con un equilibrio tra stile e narrazione.
Nel cuore della Lunigiana, Pontremoli ospita una vibrante comunità di lettori e tre librerie in un comune di appena 7.000 abitanti.
Alla sua 63esima edizione, il premio Bancarella continua a promuovere la lettura e a sottolineare l'importanza dei librai indipendenti.
Il romanzo "Solo il tempo di morire" di Paolo Roversi è ambientato nella Milano degli anni '70 e '80, un'epoca segnata dalla violenza e dal crimine organizzato.
Roberto Bratti, giovane giornalista e scrittore napoletano, ha vinto il 58° Premio Bancarellino con il suo romanzo "Bulli con un click" (Edizioni Il Rubino).
L'eroe invisibile, Le parole giuste, Zorro nella neve, La libraia e Bulli con un click sono i 5 libri finalisti del Premio Bancarellino 2015
Ecco chi sono i 6 finalisti del Premio Bancarella 2015. La premiazione avverrà il 19 luglio 2015 alle ore 21.